Tenuta Tenaglia

Il nostro metodo In Vigna

Il terroir specifico del nostro piccolo comune è caratterizzato da una particolare conformazione geologica di origine marina. Il terreno si presenta con uno strato superiore argilloso che insiste su strati sedimentati sottostanti di marne antiche, le quali conferiscono una vantaggiosa ricchezza minerale ai nostri vigneti, permettendo ai vini di raggiungere risultati aromatici ed olfattivi di notevole raffinatezza ed eleganza.

L’ insolita altitudine a cui si trovano i nostri vigneti, di gran lunga superiore alla media delle colline del Monferrato, consente alle nostre uve di poter crescere in un felice micro clima, lontano dalle nebbie e dalle gelate invernali che solitamente si concentrano nelle vallate. La particolare conformazione geologica completa il quadro del nostro terroir, consacrandolo di fatto vocato all’eccellenza vitivinicola.

Il ciclo produttivo in vigna viene seguito con grande attenzione, con l’intento di ridurre al minimo l’impiego di prodotti chimici. L’adozione di un protocollo di sostenibilità creato ad hoc consente una gestione della difesa del vigneto in linea con i rigorosi principi dell’agricoltura integrata.

A riconoscimento di questa nostra dedizione alla tutela delle risorse ambientali, abbiamo ottenuto la certificazione SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata), garante della responsabilità con la quale creiamo i nostri vini.

In virtù di ciò, proteggiamo le nostre piante e il nostro suolo, rispettivamente da malattie ed impoverimento, prediligendo prodotti biologici e pratiche agronomiche che si integrano naturalmente ai funzionamenti dell’ecosistema.

Durante l’anno effettuiamo periodici controlli e opere di manutenzione, fino al momento della vendemmia durante la quale vengono selezionati manualmente i grappoli più promettenti e sani da destinare alla cantina.

marchioPI

Tenuta Tenaglia

Il nostro metodo In Cantina

L’originale e suggestiva cantina seicentesca costituisce la barricaia della tenuta, il nucleo storico attorno al quale si è sviluppato negli anni un corpo moderno attrezzato con vasche di acciaio inox e tecnologie di ultima generazione. Questi gli ambienti in cui l’unione tra natura, uomo e scienza permette la magia:

  • Le uve bianche dopo la diraspatura e una breve macerazione a freddo vengono pressate in modo soffice e il mosto ottenuto inizia la fermentazione a temperatura controllata. Dopo circa un mese, il vino ottenuto comincia l’affinamento nei serbatoi inox e dopo ripetuti travasi è pronto per l’imbottigliamento.
  • Le uve rosse, dopo la diraspatura, vengono poste nei fermentatori e dopo un paio di settimane di macerazione avviene la completa trasformazione in vino. Dopo una serie di travasi, utili per l’illimpidimento, i vini di pronta beva vengono preparati per l’imbottigliamento mentre quelli destinati all’invecchiamento, vengono posti in fusti di legno e solo dopo almeno 12 – 18 mesi di affinamento, imbottigliati.

Tutti i nostri vini sono curati dall’enologo monferrino Roberto Imarisio il quale, grazie al suo senso estetico e alla sua notevole esperienza, ne propone una raffinata ed elegante interpretazione. Il tutto arricchito dal contributo quotidiano di un team di valenti collaboratori che da anni seguono la produzione con grande professionalità.

Le etichette delle nostre riserve sono numerate così da valorizzare la loro eccellenza nel tempo e nello spazio.

Smartic
our products

Bring Wine country to you

Vin reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium.