Visualizzazione di 1-12 di 15 risultati

  • Barbera d’Asti DOCG “Giorgio Tenaglia”

    18.00

    Prodotto da uve: 100% Barbera, selezionato dai vigneti più vecchi della tenuta.

    Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a Guyot corta

    Caratteristiche del suolo: terreni di medio impasto argillosi/marnosi

    Zona geologica: collinare ad un’altitudine tra i 400 e i 450 m. sul livello del mare. Vigneti esposti a sud

    Resa per ettaro: max 70 q. con attenta selezione delle uve

    Epoca di vendemmia: ottobre

    Vinificazione: tradizionale. La fermentazione avviene a una temperatura di circa 28°C in vasche di acciaio inox

    Affinamento: per 12 mesi in botti di rovere francese, quindi in bottiglia per un periodo di almeno 12 mesi prima della commercializzazione

    Annata: 2019

    % Vol: 14,5

  • Barbera d’Asti DOCG “Giorgio Tenaglia” Magnum 1.5LT

    41.00

    Prodotto da uve: 100% Barbera, selezionato dai vigneti più vecchi della tenuta.

    Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a Guyot corta

    Caratteristiche del suolo: terreni di medio impasto argillosi/marnosi

    Zona geologica: collinare ad un’altitudine tra i 400 e i 450 m. sul livello del mare. Vigneti esposti a sud

    Resa per ettaro: max 70 q. con attenta selezione delle uve

    Epoca di vendemmia: ottobre

    Vinificazione: tradizionale. La fermentazione avviene a una temperatura di circa 28°C in vasche di acciaio inox

    Affinamento: per 12 mesi in botti di rovere francese, quindi in bottiglia per un periodo di almeno 12 mesi prima della commercializzazione

    Annata: 2017

    % Vol: 14,5

  • Barbera d’Asti DOCG “Giorgio Tenaglia” Magnum 3LT

    82.00

    Prodotto da uve: 100% Barbera, selezionato dai vigneti più vecchi della tenuta.

    Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a Guyot corta

    Caratteristiche del suolo: terreni di medio impasto argillosi/marnosi

    Zona geologica: collinare ad un’altitudine tra i 400 e i 450 m. sul livello del mare. Vigneti esposti a sud

    Resa per ettaro: max 70 q. con attenta selezione delle uve

    Epoca di vendemmia: ottobre

    Vinificazione: tradizionale. La fermentazione avviene a una temperatura di circa 28°C in vasche di acciaio inox

    Affinamento: per 12 mesi in botti di rovere francese, quindi in bottiglia per un periodo di almeno 12 mesi prima della commercializzazione

    Annata: 2018

    % Vol: 14,5

  • Barbera d’Asti DOCG “Bricco”

    13.00

    Prodotto da uve: 100% Barbera

    Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a Guyot corta

    Caratteristiche del suolo: terreni prevalentemente argillosi/marnosi.

    Zona geologica: collinare ad un’altitudine tra i 400 e i 450 m. sul livello del mare. Vigneti esposti a sud

    Resa per ettaro: ca. 70 q.

    Epoca di vendemmia: le uve vengono vendemmiate nel mese di settembre

    Vinificazione: tradizionale. La fermentazione avviene a una temperatura di circa 27°C in vasche di acciaio inox. Dopo la svinatura viene posto in malolattica

    Affinamento: in bottiglia per un periodo di 3-4 mesi

    Annata: 2022

    % Vol: 14

  • Barbera d’Asti DOCG “Bricco” Magum 1,5LT

    22.00

    Prodotto da uve: 100% Barbera

    Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a Guyot corta

    Caratteristiche del suolo: terreni prevalentemente argillosi/marnosi.

    Zona geologica: collinare ad un’altitudine tra i 400 e i 450 m. sul livello del mare. Vigneti esposti a sud

    Resa per ettaro: ca. 70 q.

    Epoca di vendemmia: le uve vengono vendemmiate nel mese di settembre

    Vinificazione: tradizionale. La fermentazione avviene a una temperatura di circa 27°C in vasche di acciaio inox. Dopo la svinatura viene posto in malolattica

    Affinamento: in bottiglia per un periodo di 3-4 mesi

    Annata: 2019

    % Vol: 14

  • Barbera d’Asti Superiore DOCG “Emozioni”

    35.00

    Prodotto da uve: 100% Barbera, provenienti dai vigneti storici della tenuta

    Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a Guyot corta

    Caratteristiche del suolo: terreni marnosi

    Zona geologica: collinare ad un’altitudine tra i 400 e i 450 m. sul livello del mare. Vigneti esposti a sud

    Resa per ettaro: ca. 60 qli.

    Epoca di vendemmia: ottobre

    Vinificazione: tradizionale. La fermentazione avviene a una temperatura di circa 28°C in vasche di acciaio inox. Sempre in acciaio viene condotta la fermentazione malolattica

    Affinamento: in piccoli fusti di rovere di Tronçais e di Allier da 225 litri per un periodo di circa un anno. Ulteriore affina- mento in bottiglia per almeno 12 mesi

    Annata: 2017

    % Vol: 14,5

  • Barbera d’Asti Superiore DOCG “Emozioni” Magnum 1.5LT

    75.00

    Prodotto da uve: 100% Barbera, provenienti dai vigneti storici della tenuta

    Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a Guyot corta

    Caratteristiche del suolo: terreni marnosi

    Zona geologica: collinare ad un’altitudine tra i 400 e i 450 m. sul livello del mare. Vigneti esposti a sud

    Resa per ettaro: ca. 60 qli.

    Epoca di vendemmia: ottobre

    Vinificazione: tradizionale. La fermentazione avviene a una temperatura di circa 28°C in vasche di acciaio inox. Sempre in acciaio viene condotta la fermentazione malolattica

    Affinamento: in piccoli fusti di rovere di Tronçais e di Allier da 225 litri per un periodo di circa un anno. Ulteriore affina- mento in bottiglia per almeno 12 mesi

    Annata: 2017

    % Vol: 14,5

  • Barbera del Monferrato DOC “Cappella III”

    11.00

    Prodotto da uve: 100% Barbera del Monferrato

    Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a Guyot corta

    Caratteristiche del suolo: terreni prevalentemente argillosi

    Zona geologica: collinare ad un’altitudine tra i 400 e i 450 m. sul livello del mare. Vigneti esposti a sud

    Resa per ettaro: ca. 70 q.

    Epoca di vendemmia: le uve vengono vendemmiate a settembre

    Vinificazione: tradizionale. La fermentazione avviene a una temperatura di circa 28° – 29°C in vasche di acciaio inox. Dopo la svinatura viene posto in malolattica

    Affinamento: in bottiglia per un periodo di 3-4 mesi

    Annata: 2022

    % Vol: 14,5

  • Barbera del Monferrato Superiore DOCG “1930 Una buona annata”

    35.00

    Prodotto da uve: 100% Barbera, provenienti da vigneti storici della tenuta

    Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a Guyot corta

    Caratteristiche del suolo: terreni di medio impasto argillosi/marnosi.

    Zona geologica: collinare ad un’altitudine tra i 400 e i 450 m. sul livello del mare. Vigneti esposti a sud

    Resa per ettaro: ca. 60 q con diradamento in vigneto

    Epoca di vendemmia: ottobre

    Vinificazione: tradizionale; la fermentazione alcolica avviene a una temperatura di circa 28°C in vasche di acciaio inox. Sempre in acciaio viene condotta la fermentazione malolattica.

    Affinamento: in parte in barrique da 225 litri e in parte in tonneaux da 500 litri per 12 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.

    Annata: 2017

    % Vol: 14,5

  • Barbera del Monferrato Superiore DOCG “1930 Una buona annata” Magnum 1.5LT

    75.00

    Prodotto da uve: 100% Barbera, provenienti da vigneti storici della tenuta

    Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a Guyot corta

    Caratteristiche del suolo: terreni di medio impasto argillosi/marnosi.

    Zona geologica: collinare ad un’altitudine tra i 400 e i 450 m. sul livello del mare. Vigneti esposti a sud

    Resa per ettaro: ca. 60 q con diradamento in vigneto

    Epoca di vendemmia: ottobre

    Vinificazione: tradizionale; la fermentazione alcolica avviene a una temperatura di circa 28°C in vasche di acciaio inox. Sempre in acciaio viene condotta la fermentazione malolattica.

    Affinamento: in parte in barrique da 225 litri e in parte in tonneaux da 500 litri per 12 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.

    Annata: 2017

    % Vol: 14,5

  • Grignolino del Monferrato Casalese DOC

    12.50

    Prodotto da uve: 100% Grignolino

    Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a Guyot corta

    Caratteristiche del suolo: terreni argilloso/marnosi

    Zona geologica: collinare ad un’altitudine tra i 400 e i 450 m. sul livello del mare. Vigneti esposti a sud-est

    Resa per ettaro: 60-70 q.

    Epoca di vendemmia: fine settembre – inizio ottobre

    Vinificazione: tradizionale. La fermentazione avviene ad una temperatura di circa 26° in vasche di acciaio inox, così come la fermentazione malolattica

    Affinamento: in vasche di acciaio inox fino all’imbottigliamento

    Annata: 2022

    % Vol: 14

  • Grignolino del Monferrato Casalese DOC “Monferace”

    30.00

    Prodotto da uve: 100% Grignolino

    Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a Guyot corta

    Caratteristiche del suolo: terreni argilloso/marnosi

    Zona geologica: collinare ad un’altitudine tra i 400 e i 450 m. sul livello del mare. Vigneti esposti a sud-est

    Resa per ettaro: 50 q.

    Epoca di vendemmia: fine settembre, prima settimana di ottobre.

    Vinificazione: macerazione tradizionale con rimontaggi a frequenza scalare con allontanamento dei vinaccioli dopo circa 10 gg. Temperatura di fermentazione com- presa tra i 21° e i 24°. Fermentazione malolattica in acciaio.

    Affinamento: 24 mesi in tonneaux di rovere francese e 24 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

    Annata: 2017

    % Vol: 14,5